Progetti in corso
Adozioni a distanza
Nel 2016 è iniziato in processo di chiusura dell’orfanatrofio, in ottemperanza di una disposizione governativa.
L’apposita commissione distrettuale ha curato il graduale inserimento dei bambini presso famiglie adottive o affidatarie durato 2 anni (2016 e 2017)
Le famiglie affidatarie sono famiglie legate da qualche grado di parentela con il bambino (nonni, zii, fratelli maggiori…)
Queste famiglie sono tutte a reddito molto basso e spesso numerose.
L’Associazione, con il consenso dei donatori, ha deciso di continuare a sostenere questi bambini e ragazzi tramite l’adozione a distanza.
Le suore dell’ex orfanotrofio su incarico dell’Associazione provvedono alle spese per la scuola del bambino e per l’assicurazione sanitaria della famiglia.
In questo modo si dà un supporto economico alle famiglie che hanno accolto i bambini e la possibilità di continuare il rapporto di solidarietà e affetto tra le suore i bambini e le famiglie.
Borse di studio
I giovani che stanno ancora facendo studi superiori sono;
Laboratorio e scuola di sartoria e maglieria di Nyamata
All’inizio del 2017 nella struttura dell’ex orfanotrofio è stato allestito un laboratorio/scuola con 12 macchine da cucire a pedale, una elettrica, una per le orlature elettrica e 4 macchine per maglieria con lo scopo di dare una formazione professionale e una prospettiva di lavoro ai giovani.
I primi corsi di sartoria e maglieria sono iniziati a giugno 2017.
Per il 2018 sono in programma 4 corsi in contemporanea: 2 per sarti e 2 per magliai (2 a pagamento e 2 gratuiti per giovani poveri)
Questo della produzione di manufatti per l’abbigliamento è un settore in espansione in questo periodo, favorito anche da un provvedimento governativo che ne limita le importazioni dall’estero.
Rulindo
Continua il sostegno alla scuola di sartoria gratuita per ragazze/i poveri presso il laboratorio dell’ex Centro Nutrizionale di Rulindo con il pagamento del salario all’insegnante.
Viene monitorata la situazione di un bambino che ha subito l’amputazione di una gamba e messo la protesi
Gitabage
Viene monitorato l’andamento delle 3 associazioni di Gitabage.
Prevenzione della dispersione scolastica e della delinquenza minorile attraverso l’educazione extrascolastica e l’attività sportiva nella città di Kigali.
L’Associazione contribuisce in parte secondo le sue possibilità.
Il progetto è stato ideato da Onesphore e verrà realizzato con il lavoro di animatori volontari che sono degli studenti degli ultimi anni delle superiori di alcuni istituti scolastici cattolici della città. Durante le vacanze verranno organizzati tornei di calcio tra le scuole con premi ai vincitori e vitto per tutti.
Il fenomeno dei ragazzi di strada è in aumento nei quartieri più poveri della capitale e, durante le vacanze scolastiche, molti bambini e ragazzi pur avendo una famiglia sono tentati di fuggire e vivere di espedienti per le strade.
Essi provengono da famiglie socialmente disagiate e molto povere a causa della scarsità di lavoro, poco presenti e spesso incapaci di assicurare ai figli il cibo quotidiano.
Anna Gherardi Sondrio, 23 novembre 2017
Puoi versare il tuo contributo con bonifico bancario a:
Associazione Solidarietà Terzo Mondo Onlus di Sondrio
IBAN: IT91N0521611010000000099767
Credito Valtellinese - Sondrio
specificando la causale: Progetto Rwanda
oppure direttamente presso la sede dell'Associazione in via Piazzi, 18 a Sondrio.
Le donazioni a favore dell'Associazione Solidarietà Terzo Mondo Onlus da parte di imprese e privati sono deducibili fiscalmente ai sensi dell'art. 14 della legge 80 del 14 maggio 2005.
Per informazioni:
Associazione Solidarietà Terzo Mondo Onlus
Via Piazzi, 18 - 23100 Sondrio
Tel.: 0342/567310
E-mail: bdmson@tin.it
31 GENNAIO 2018