La Bottega della Solidarietà di Sondrio commercio equo e solidale dal 1992
Stop all’invasione?
Noi diciamo stop alle ingiustizie e alla disinformazione!
Perché le persone emigrano? Le ragioni sono tante e diverse: guerra, persecuzioni politiche e religiose, cambiamenti ambientali e climatici, povertà, fame…
Quando masse di persone a causa della povertà si spostano da una parte all’altra del mondo non dobbiamo forse interrogarci sugli squilibri esistenti?
Il 45,6% della ricchezza mondiale è concentrata nelle mani dello 0,7% della popolazione.
La disuguaglianza patrimoniale è ancora più elevata di quella di reddito. In questo caso, infatti, l’1% più ricco possiede più del restante 99%.
Le multinazionali e i potenti del mondo continuano ad alimentare la disuguaglianza.
L’attuale sistema economico funziona a beneficio di pochi e non della stragrande maggioranza della popolazione mondiale e la metà più povera del pianeta è ancora più povera che in passato.
A questo punto vogliamo ancora dire stop all’invasione o invece provare a dire stop alle disuguaglianze?
Dalla fine degli anni ’60 il commercio equo e solidale tesse relazioni economiche con produttori del Sud del mondo basate sui principi dell’equità, della trasparenza e della giustizia.
Il commercio equo e solidale mette in contatto il consumatore finale con migliaia di artigiani e di contadini, il cui lavoro viene rispettato ed equamente retribuito. Intere comunità, grazie a scambi commerciali più giusti e paritari, possono vivere dignitosamente restando nella propria terra.
Diciamo stop alla disuguaglianza!
25 GIUGNO 2018
In questa sezione proponiamo tutte le notizie relative alla Cooperativa LA BOTTEGA DELLA SOLIDARIETÀ.