Oggetto dell’esposizione è una collezione di grembiuli da cucina confezionati artigianalmente e ricamati a mano dalle donne della cooperativa Banchte Shekha Handicraft e frutto della collaborazione tra l’Associazione Solidarietà Terzo Mondo di Sondrio, la stilista Rossana Vittani, la scuola di moda Nuova Accademia Belle Arti di Milano (NABA) e le artigiane bengalesi. Tale progetto costituisce una delle azioni più importanti e significative di un più ampio intervento cofinanziato da Fondazione Cariplo e attuatosi nel 2011/2012.
E’ stato scelto il grembiule come prodotto/manifesto di comunicazione e il riso come elemento decorativo e soggetto del messaggio.
Perché il riso?
Il riso non è solo l’elemento più importante dell’alimentazione in vastissime parti del mondo. È anche l’elemento su cui si calcolano le retribuzioni, per stabilire con un meccanismo informale ma efficace la soglia di sopravvivenza o di povertà. Il riso è una “valuta” per calcolare il guadagno delle artigiane molto più comprensibile della moneta locale o della nostra. Su alcuni grembiuli è ricamata la quantità di riso che la donna che l’ha confezionato e ricamato può acquistare grazie al proprio lavoro.
Il progetto “Price is rice” è uno degli ultimi frutti della relazione ventennale tra L’Associazione di Sondrio e il consorzio BaSE (Bangladesh Shilpo Ekota, Unione delle donne artigiane del Bangladesh). BaSE è stata fondata dal missionario saveriano di origini valtellinesi Giovanni Abbiati, scomparso nel 2009, per rendere possibile l'accesso ad un mercato equo e rispettoso del lavoro delle donne.
Perché una esposizione?
L’esposizione di artigianato tessile consente ai visitatori di apprezzare i manufatti esposti, dal copri piumino con la coppia ricamata al copri cuscino, dalla tovaglia ai grembiuli in sequenza con i pannelli espositivi ricchi di informazioni sulla realtà della cooperativa e delle donne protagoniste.
Il filmato fa fare un tuffo nell’ambiente bengalese così diverso da riuscire inimmaginabile senza quelle fotografie e bello per le voci e le testimonianze delle donne artigiane.
Raccontare la storia dei progetti del commercio equo, quello di BaSE è un gran bel progetto, insieme alle storie delle varietà di riso che abbiamo nelle nostre botteghe, ci regala il piacere di conoscere persone, tradizioni, saperi e culture che fanno di ogni manufatto un pezzo unico e di incuriosire per la varietà dei tantissimi risi che la natura ci offre.
ESPOSIZIONE
È consigliabile una sala mostre adeguata e strutturata con una buona illuminazione con pareti su cui poter disporre:
Diamo alcuni suggerimenti utili per l'allestimento:
L'evento può concludersi con l'organizzazione di una cena a base di risi del mondo.
FAC-SIMILI COMUNICAZIONI
MATERIALI IN MOSTRA
SUPPORTI PER L'ALLESTIMENTO
CONDIZIONI DI NOLEGGIO/VENDITA
Il noleggio alle Botteghe del Mondo è gratuito.
Con la mostra vengono ceduti in conto vendita 20 grembiuli (1 pezzo per modello/colore).
Al termine dell'esposizione verrà emessa fattura per i grembiuli venduti.
Sconto 40% - fattura 60 gg. fine mese.
Spese di trasporto a vs. carico.
Consigliamo di CONTROLLARE la MERCE AL RICEVIMENTO e ALLA RESTITUZIONE.
20 AGOSTO 2015
Le mostre itineranti sperimentate gli anni scorsi nelle Botteghe del mondo hanno riscosso un successo gratificante per gli operatori e importante per le artigiane, che hanno potuto contare su ordini consistenti.
Invitiamo le Botteghe del Mondo che sostengono con noi i produttori di BaSE - cooperativa del Bangladesh - a replicare gli eventi nella loro città, attenendosi alle specifiche indicate nei dettagli di ciascuna mostra.
donne riso e ricamo
donne riso e ricamo
donne riso e ricamo
donne riso e ricamo
donne riso e ricamo
donne riso e ricamo