La Cooperativa "La Bottega della Solidarietà" nasce nel 2002 dall'esperienza dell'Associazione Solidarietà Terzo Mondo, dalla quale eredita l'attività di promozione del commercio equo e solidale svolta attraverso la Bottega del Mondo e il magazzino di importazione diretta dal Bangladesh.
La Cooperativa è un'organizzazione senza fini di lucro che si avvale della collaborazione di operatori e di un gruppo di circa trenta volontari/e per sostenere un'economia di giustizia attraverso prodotti alimentari, artigianato e cosmetici provenienti da piccoli gruppi di produttori del Sud del mondo.
La Bottega della Solidarietà collabora con l'Associazione Solidarietà Terzo Mondo, che promuove progetti di cooperazione e attività di carattere culturale, informativo ed educativo per sensibilizzare sui rapporti Nord/Sud del mondo e per proporre l'alternativa di un consumo critico e consapevole.
La Cooperativa è socia di:
Per avere maggiori informazioni leggi lo statuto della cooperativa.
Il Commercio equo e solidale
Il commercio equo e solidale rappresenta una forma alternativa di commercio con il Sud del mondo, basata su rapporti paritari e di collaborazione. Promuove giustizia sociale ed economica, coinvolgendo gruppi di produttori marginalizzati dal mercato e consumatori consapevoli. Il commercio equo e solidale nasce in Olanda negli anni sessanta e si diffonde poi nel resto d'Europa, Stati Uniti, Giappone e Australia. In Italia le prime, seppur embrionali, esperienze di commercio equo e solidale risalgono alla fine degli anni Settanta, quando l'Associazione valtellinese Sir John (della quale erano soci due storici volontari della nostra Cooperativa) si attiva per promuovere la vendita di artigianato prodotto da piccole cooperative di donne del Bangladesh seguite dal missionario saveriano Giovanni Abbiati. Attualmente in Italia i prodotti del commercio equo e solidale si possono trovare in circa cinquecento Botteghe del Mondo e in diverse catene della grande distribuzione.
Commercio equo e solidale significa: